Momenti magici da vivere a due, coccole e relax da regalarvi per fare della vostra vacanza un sogno romantico.
Il Relais Arco della Pace si trova proprio vicino a Piazza Navona, imperdibile punto di riferimento dell’architettura romana. Ma a pochi passi da qui sono tante le straordinarie bellezze, più o meno conosciute, che ti lasceranno senza fiato.
Scoprire Roma può significare lasciarsi guidare dal caso, nel groviglio delle piccole vie del centro, farsi incantare dai particolari che rendono Roma unica e che parlano a ciascuno di noi. Per chi ama perdersi nel fascino e nelle suggestioni romane, non c’è forse migliore punto di partenza e di arrivo del nostro hotel, situato nella tranquilla Via della Pace, nel centro storico più autentico di Roma.
Per chi invece vuole approfittare della location privilegiata del nostro Relais per fare un percorso di conoscenza della città, abbiamo 6 suggerimenti di arte romana situati intorno a Relais Arco della Pace e tutti da scoprire.
A 1 minuto dal nostro hotel: il Chiostro del Bramante e Santa Maria della Pace
Straordinario esempio di architettura rinascimentale, progettato e realizzato a complemento dell’attigua Chiesa di Santa Maria della Pace da Donato Bramante, il Chiostro del Bramante è una delle perle del centro storico romano, a pochi passi dal nostro hotel. Bramante, a servizio di Papa Giulio II, contendeva a Michelangelo il primato di eccellenza e perfezione progettuale proprio negli anni in cui a Roma si creavano le opere architettoniche più grandiose al mondo. Un disegno di raffinata linearità ed equilibrio, perfettamente aderente ai canoni estetici rinascimentali ispirati all’ideale classico di bellezza eterna ispirò la costruzione del chiostro, un tempo luogo di preghiera dei monaci che vivevano al piano superiore dell’edificio, e oggi sede del museo omonimo.
Nel chiostro del Bramante si possono ammirare alcune esibizioni d’arte temporanee di richiamo internazionale. Qui si può consultare il programma ufficiale.
Nella chiesa di Santa Maria della Pace si può ammirare l’opera Le Sibille di Raffaello, affresco realizzato dall’artista nel 1514 e commissionato dal banchiere senese Agostino Chigi. Nella composizione complessa e movimentata, si ravvisa l’influenza di Michelangelo sull’artista.
A 5 minuti dal nostro Hotel – San Luigi dei Francesi
Per chi ama la pittura del Caravaggio, da non perdere una visita alla chiesa di San Luigi dei Francesi, che ospita tre capolavori assoluti dell’artista lombardo: il Martirio di San Matteo, San Matteo e l’Angelo e la Vocazione di San Matteo. Queste opere rappresentano un punto fondamentale dello sviluppo artistico di Caravaggio, giunto con queste opere alla perfezione della raffigurazione drammatica dei sentimenti nelle figure umane.
Nella chiesa, esaltazione della Francia attraverso la rappresentazione dei suoi personaggi storici sono presenti molte opere artistiche di epoca rinascimentale.
A 3 minuti dal nostro hotel: Piazza Navona
Percorrendo dal nostro hotel la caratteristica via di Santa Maria dell’Anima e svoltando poi su via di Tor Millina, Piazza Navona si apre come in un sogno. Straordinario esempio di architettura barocca, le origini della piazza risalgono all’epoca romana, quando qui si trovava lo Stadio di Domiziano del 1 secolo a.C.. La piazza odierna conserva la forma della struttura originaria, di cui si può ancora vedere il basamento su un lato della piazza. Gli antichi romani qui assistevano ai giochi Agonalia dai quali forse l’attuale piazza trae il nome.
Nel XV secolo il mercato pubblico fu spostato nell’attuale Piazza Navona, che comincio ad ospitare anche alcuni dei più sontuosi palazzi della città, in una sorta di competizione tra le famiglie Barberini e Farnese. Le fontane al centro della piazza sono importantissime creazioni di Gian Lorenzo Bernini (la Fontana dei Quattro Fiumi) e di Giacomo della Porta (le Fontane del Moro e di Nettuno). Piazza Navona è sempre stata teatro di feste e di eventi di intrattenimento e dal 1652 fino al 1866 la piazza, la cui superficie si trovava sotto il livello delle strade circostanti, veniva allagata nei sabati e nelle domeniche di agosto per essere attraversata con imbarcazioni.
A 9 minuti dal nostro hotel – Pantheon
Situato nel Rione Pigna di Roma, il Pantheon è stato costruito nel 27 a.C. come tempio delle divinità passate, presenti e future da Agrippa, dopo che il precedente edificio voluto da Augusto venne distrutto da un incendio. Il magnifico edificio è composto da una struttura circolare, detta “la Rotonda”, o “Rotonna”, sulla quale è appoggiata una cupola che è quasi un miracolo di architettura e di tecnica costruttiva, dato il tempo in cui venne progettata da uno sconosciuto architetto. Ancora ad oggi, la cupola del Pantheon è una delle più grandi al mondo, e la più grande costruita in calcestruzzo non armato. In epoca cristiana venne trasformata in Basilica minore, con un proprio Capitolo (assemblea di religiosi con autorità normativa). Questa peculiarità l’ha in parte salvata dalla trasformazione che i Papi apportarono a molti edifici romani divenuti chiese.
La semplicità della struttura, preservata come in originale, rende questo luogo quasi magico, permeato da un’atmosfera di regale solennità. Forse per questo è stato scelto di seppellire qui i re d’Italia.
A 8 minuti dal nostro hotel – Castel Sant’Angelo
Con una piacevole passeggiata dal nostro Relais, attraversando il Tevere sul ponte Sant’Angelo si arriva a Castel Sant’Angelo, uno dei più importanti monumenti di Roma. Anche conosciuto come il Mausoleo di Adriano, si trova a pochi passi dal Vaticano, al quale è collegato attraverso il corridoio fortificato detto del Passetto.
Voluto dall’imperatore Adriano come suo mausoleo funebre, ispirato a quello augusteo, si posa su una base cubica in marmo con una costruzione rivestita in travertino. La struttura è stata ribattezzata nel 590, quando Roma fu afflitta da una grave epidemia di peste. Durante una processione nelle vie di Roma, Papa Gregorio I ebbe qui la visione dell’Angelo Michele che sfoderava la sua spada. La visione venne interpretata come la vittoria sulla morte, e da allora i romani apposero una statua dell’arcangelo che sfodera la spada sul livello più alto dell’edificio romano, da allora chiamato Castel Sant’Angelo.
Sono numerose le storie reali e immaginarie di cui l’antico edificio ha fatto da scenario: da fortilizio durante l’impero di Onorio e prigione di stato durante l’impero di Teodorico a oggetto di contesa da parte di numerose famiglie patrizie romane.
Giuseppe Verdi ambientò tra le mura del Castello il dramma della cantante d’opera Floria Tosca che, innamorata di un artista simpatizzante per Napoleone, si cede al comandante di polizia Scarpia che lo ha imprigionato nel castello e condannato a morte per liberarlo. Moriranno tutti e tre in un’intricata trama di inganni e rivalse.
A 16 minuti dal nostro hotel – Piazza di Spagna
Irrinunciabile una visita alla magnifica Piazza di Spagna e alla sua celebre scalinata di Trinità dei Monti: una delle più famose architetture urbane di Roma e del mondo intero. Al centro della Piazza si può ammirare la celebre fontana della Barcaccia, risalente al primo periodo barocco ed opera di Pietro e Gian Lorenzo Bernini. L’imponente scalinata è decorata da numerose terrazze giardino di gusto aristocratico, nella bella stagione vengono abbellite da spettacolari decorazioni floreali che rendono il colpo d’occhio della piazza davvero unico.
La Piazza è circondata da alcune delle più importanti vie dello shopping di lusso: Via Condotti, via del Babuino e Via Sistina, con le prestigiose boutique dei più grandi designer di tutto il mondo.